Blog
-
Cosa ne fa Auser del 5 per mille?
Si diceva del 5 per mille.
Cosa ne fa Auser?
Sostiene il Filo d’Argento, per il contrasto alla solitudine, l’aiuto alla persona, il trasporto protetto, la consegna a casa della spesa o dei farmaci, ed anche l’intrattenimento o svago.
Sono risorse che tornano nei territori, vicino alle persone. Un esempio? Questo è uno dei mezzi che Auser Savona utilizza per accompagnare le persone anziane, per visite mediche o altre prestazioni sanitarie, per visite a parenti, per altre piccole incombenze.
Segnatevi il Codice fiscale: 97321610582, da indicare nella dichiarazione dei redditi per destinare il 5×1000 all’Auser
(e segnatevi anche il numero verde del Filo d’argento: non si sa mai…)
Leggi tutto »
-
E’ tempo di unire l’Europa, per cambiarla
Nel Consiglio nazionale dell’economia del lavoro sono rappresentate tutte le grandi organizzazioni sociali ed economiche, i sindacati dei lavoratori e delle imprese.
Hanno scritto in un documento comune che è importante andare votare il 26 maggio per dire con chiarezza:
E’ TEMPO DI UNIRE L’EUROPA, PER CAMBIARLA.
Cambiarla come?
La proposte sono niente male, davvero.
-aumentare gradualmente le risorse dell’Unione al 3% del PIL per progetti comuni sulle priorità economiche e sociali, senza comportare aggravi a carico di lavoratori e imprese (e quindi prendendo le risorse da rendite e ricchezza accumulata)
- contrasto alle diseguaglianze e alle povertà, reddito minimo, indennità europea di disoccupazione, lotta al dumping contrattuale, gestione europea delle migrazioni;
- più investimenti e innovazione, e un regia europea, per un modello di sviluppo sostenibile: green economy, intelligenza artificiale, infrastrutture materiali e immateriali, economia sociale, agricoltura ecologica
- un anno di Erasmus per tutti i giovani europei
- piano europeo per la formazione continua e digitale
- elezione diretta del Parlamento europeo
- potenziamento del dialogo sociale e sostegno alla contrattazione collettiva
- promozione di consultazioni dirette dei cittadini
Leggi tutto »
-
Questione grembiulini. Un punto e a capo
Un punto e a capo, sulla questione dei grembiulini. Un’opinione definitiva.
Con la delicatezza e l’intelligenza di Gianni Rodari; e il suo sconfinato amore per la scuola che rende i bambini uguali davvero. E felici
PS: si legge in un minuto
Leggi tutto »
-
Il punto di Cristiano Gori sul reddito di cittadinanza
Cristiano Gori fa il punto sul reddito di cittadinanza su lavoce.info
” Bene la priorità data ai più deboli e il recupero della dimensione sociale della povertà. Tra gli aspetti negativi, c’è l’insistenza sul simbolo dei 780 euro e la fretta a fini elettorali.”
“Il quadro delineato penalizza le famiglie con figli – dove la povertà è particolarmente diffusa, trascurando così l’obiettivo di ridurne la trasmissione tra le generazioni – e crea un particolare disincentivo all’offerta di lavoro dei componenti di nuclei ridotti, innanzitutto i single.”
” l’organizzazione dei percorsi di inclusione sociale di titolarità comunale è la stessa prevista dal Reddito di inclusione: non si disperde così il lavoro compiuto sinora a livello locale con quella misura.”
“Il reddito di cittadinanza è stato introdotto con una velocità eccessiva, per un preciso scopo: raggiungere il maggior numero di beneficiari nel più breve tempo possibile, sperando di ricavarne consensi nelle elezioni europee di maggio.
Il governo non ha, però, considerato un punto decisivo, ben noto a chi lavora nei territori: la costruzione di risposte in grado di sostenere le persone in difficoltà richiede tempo. Il reddito entra in vigore senza che siano stati affrontati numerosi nodi operativi.”
Leggi tutto »
-
A Savona l’inaugurazione delle nuove sedi Auser e Spi-Cgil provinciali
Una sede, accogliente e ben organizzata, con persone che sanno quel che c’è da fare, è una bella cosa. Sarà una “casa” per tutti: per incontrarsi, per condividere bisogni e progetti, problemi e soluzioni.
Vi aspettiamo domani mattina per festeggiare; e tutte le volte che ne avrete bisogno, o voglia di fare.
IVG – A Savona l’inaugurazione delle nuove sedi Auser e Spi-Cgil provinciali
Leggi tutto »

Cosa ne fa Auser del 5 per mille?
Si diceva del 5 per mille.
Cosa ne fa Auser?
Sostiene il Filo d’Argento, per il contrasto alla solitudine, l’aiuto alla persona, il trasporto protetto, la consegna a casa della spesa o dei farmaci, ed anche l’intrattenimento o svago.
Sono risorse che tornano nei territori, vicino alle persone. Un esempio? Questo è uno dei mezzi che Auser Savona utilizza per accompagnare le persone anziane, per visite mediche o altre prestazioni sanitarie, per visite a parenti, per altre piccole incombenze.
Segnatevi il Codice fiscale: 97321610582, da indicare nella dichiarazione dei redditi per destinare il 5×1000 all’Auser
(e segnatevi anche il numero verde del Filo d’argento: non si sa mai…)

E’ tempo di unire l’Europa, per cambiarla
Nel Consiglio nazionale dell’economia del lavoro sono rappresentate tutte le grandi organizzazioni sociali ed economiche, i sindacati dei lavoratori e delle imprese.
Hanno scritto in un documento comune che è importante andare votare il 26 maggio per dire con chiarezza:
E’ TEMPO DI UNIRE L’EUROPA, PER CAMBIARLA.
Cambiarla come?
La proposte sono niente male, davvero.
-aumentare gradualmente le risorse dell’Unione al 3% del PIL per progetti comuni sulle priorità economiche e sociali, senza comportare aggravi a carico di lavoratori e imprese (e quindi prendendo le risorse da rendite e ricchezza accumulata)
- contrasto alle diseguaglianze e alle povertà, reddito minimo, indennità europea di disoccupazione, lotta al dumping contrattuale, gestione europea delle migrazioni;
- più investimenti e innovazione, e un regia europea, per un modello di sviluppo sostenibile: green economy, intelligenza artificiale, infrastrutture materiali e immateriali, economia sociale, agricoltura ecologica
- un anno di Erasmus per tutti i giovani europei
- piano europeo per la formazione continua e digitale
- elezione diretta del Parlamento europeo
- potenziamento del dialogo sociale e sostegno alla contrattazione collettiva
- promozione di consultazioni dirette dei cittadini

Questione grembiulini. Un punto e a capo
Un punto e a capo, sulla questione dei grembiulini. Un’opinione definitiva.
Con la delicatezza e l’intelligenza di Gianni Rodari; e il suo sconfinato amore per la scuola che rende i bambini uguali davvero. E felici
PS: si legge in un minuto
Leggi tutto »

Il punto di Cristiano Gori sul reddito di cittadinanza
Cristiano Gori fa il punto sul reddito di cittadinanza su lavoce.info
” Bene la priorità data ai più deboli e il recupero della dimensione sociale della povertà. Tra gli aspetti negativi, c’è l’insistenza sul simbolo dei 780 euro e la fretta a fini elettorali.”
“Il quadro delineato penalizza le famiglie con figli – dove la povertà è particolarmente diffusa, trascurando così l’obiettivo di ridurne la trasmissione tra le generazioni – e crea un particolare disincentivo all’offerta di lavoro dei componenti di nuclei ridotti, innanzitutto i single.”
” l’organizzazione dei percorsi di inclusione sociale di titolarità comunale è la stessa prevista dal Reddito di inclusione: non si disperde così il lavoro compiuto sinora a livello locale con quella misura.”
“Il reddito di cittadinanza è stato introdotto con una velocità eccessiva, per un preciso scopo: raggiungere il maggior numero di beneficiari nel più breve tempo possibile, sperando di ricavarne consensi nelle elezioni europee di maggio.
Il governo non ha, però, considerato un punto decisivo, ben noto a chi lavora nei territori: la costruzione di risposte in grado di sostenere le persone in difficoltà richiede tempo. Il reddito entra in vigore senza che siano stati affrontati numerosi nodi operativi.”

A Savona l’inaugurazione delle nuove sedi Auser e Spi-Cgil provinciali
Una sede, accogliente e ben organizzata, con persone che sanno quel che c’è da fare, è una bella cosa. Sarà una “casa” per tutti: per incontrarsi, per condividere bisogni e progetti, problemi e soluzioni.
Vi aspettiamo domani mattina per festeggiare; e tutte le volte che ne avrete bisogno, o voglia di fare.
IVG – A Savona l’inaugurazione delle nuove sedi Auser e Spi-Cgil provinciali
Leggi tutto »